Lo sciovinismo alle Olimpiadi

Anche se la squalifica di gran parte della squadra olimpica russa aveva poco a che fare con la politica ma principalmente era imperniato sul sistema doping sponsorizzato dallo stato russo, molte persone dentro e fuori dalla Russia stanno cercando di trasformare la tensione che ne è derivata in un match di rancore sciovinista tra la Russia e l’Occidente.
La televisione di stato russa ha iniziato a battere su questo tasto ancora durante la cerimonia d’apertura. “Nel 2001, El Salvador dopo aver abolita la sua moneta nazionale, il colon, è piombato nella totale dipendenza degli Stati Uniti – ha intonato ancora a marzo il commentatore Anna Dmitrieva, mentre osservava la squadra salvadoregna che sventolava le bandiere – El Salvador non ha nessuna preziosa medaglia olimpica”.
Non c’è probabilmente nulla di politico sulla aperta avversione del nuotatore Lilly Re con la concorrente russa Yulia Yefimova: Re vuole, che a tutti gli atleti, che sono stati scoperti d’aver usato sostanze proibite, sia tolta la possibilità di partecipare alle Olimpiadi; ciò comprende anche il suo compagno di squadra, il corridore Justin Gatlin, che, come la Yefimova, ha preso una squalifica per droga. Eppure, dopo la vittoria di Re, russi e americani si sono precipitati allo stesso modo a politicizzare il conflitto tra i due atleti.

“Non capisco davvero i concorrenti stranieri – ha sostenuto Yefimova – Tutti gli atleti dovrebbero essere al di sopra della politica, dovrebbero guardare la TV e non credere a tutto quello che leggono. Ho sempre pensato che la guerra fredda sia il passato. Perché iniziarla di nuovo utilizzando lo sport?”
I fan degli Stati Uniti, da parte loro hanno cinguettato con piacere sui social network con commenti del tipo: “Le Olimpiadi sono più divertenti quando abbiamo la lotta con i russi – confrontando il trionfo di Re con la vittoria di Rocky Balboa su Ivan Drago. “É una vittoria del bene americano sul male russo – ha caratterizzato il The Washington Post, in un articolo che ha condannato come fuori luogo il patriottismo aggressivo: “Re ed Efimova sono personaggi normali di un racconto olimpico che sconfina con lo sciovinismo”.
I russi sono grandi per tenere rancori generalizzati e mentre commentano le Olimpiadi non si limitano solo all’approccio geopolitico. Sul canale tedesco pubblico ARD, il commentatore Tom Bartels, noto ad alcuni come “Nero, Rosso e Oro Tommy”, mette tutto ciò che vede in un’angolazione pro-Germania.
I commentatori della NBC negli Stati Uniti sono stati accusati di sessismo per degli inconsistenti motivi, ma raramente di zelante patriottismo – la stazione televisiva è colpevole come lo era stata nel 2012 per aver abbandonato la squadra maschile ancora dalla prima serata, perché non ci si aspettava che potesse vincere una medaglia, e si è soffermata sulla vittoriosa squadra di ginnastica femminile. Il nazionalismo e il patriottismo sono sempre stati parte delle Olimpiadi. Pierre de Coubertin, che ha iniziato la moderna tradizione dei giochi, è stato in parte motivato dal desiderio di aumentare gli spiriti e migliorare la prontezza al combattimento dei giovani francesi, dopo che erano stati demoralizzati per la sconfitta del loro paese nella guerra franco-prussiana del 1870-1871.
I canali televisivi, pubblici o privati, che vincono i diritti per mostrare le Olimpiadi, concentrandosi su eventi che caratterizzano gli atleti del proprio paese, assecondano il pubblico nazionalismo e lo perpetuano. È difficile seguire il team inglese, se ci si trova in Germania o quello russo negli Stati Uniti – e sono ancora più difficili da vedere in tempo reale gli eventi in cui possa accadere un miracolo sportivo o prevedere che si verificherà a meno che non ci siano coinvolti atleti di casa.
Il resto dei media aggiunge benzina sul fuoco con incessanti medaglie armate in base al paese. C’è quindi da meravigliarsi che una disputa sul doping si trasformi in una battaglia stile Rocky tra la Russia e gli Stati Uniti?

Probabilmente è ingenuo chiedere che avvenga un cambiamento ad una tradizione antica come le Olimpiadi, anche se come dimostra l’intolleranza al doping evolutasi negli ultimi anni, qualcosa è cambiato nelle Olimpiadi. Perché non applicare le evoluzioni anche allo sciovinismo? Un nuotatore o un boxer rappresenta se stesso e il suo staff tecnico, come anche il suo paese; ma in un mondo globalizzato, se celebrassimo prima di tutto la realizzazione umana indipendentemente dalla nazionalità, avrebbe più senso che trasformare una gara di tiro o una gara dei 100 metri in una guerra per procura tra paesi.
Mentre molti atleti percepiscono che il loro più alto onore è quello di rappresentare il loro paese nella loro specialità sportiva, ciò non cambia il fatto che l’obiettivo degli sport sia sempre di avere prestazioni di alta qualità, che in definitiva celebra la maestria individuale. Ci dovrebbero essere regole per le società televisive che prevedono la parità di copertura per i singoli eventi, come ci potrebbe anche essere un buon argomento per rimuovere le bandiere nazionali dalle gare individuali – che permetterebbe agli atleti d’indossare un kit promosso da loro stessi, al posto del kit di squadra – di modo che negli eventi finali non contino solo gli eventi di squadra.
Il nazionalismo non scomparirà se le emittenti non abbracciano lo spirito dei giochi con un po’ più di regole di concorrenza minimizzando l’elemento nazionale e mettendo il focus delle Olimpiadi sulle imprese atletico umane indipendentemente dalla bandiera. Una tale scelta renderà molto difficile fraintendere una gara come quella di Re e Yefimova in termini di geopolitica.

Lascia un commento